Arredare la casa in cui si intende abitare rappresenta il momento per coniugare le proprie esigenze e il proprio modo di vivere con la ricerca di uno stile che ci rappresenti. Il calore emanato da un camino ci riporta ad antiche sensazioni, insite nell’animo umano: il focolare, come punto di aggregazione dell’intera casa.
Per molti secoli, nelle abitazioni, il focolare ha occupato il cuore dell’ambiente, sia perché tale posizione aveva il vantaggio di diffondere il calore in modo uniforme, sia perché così non c’era il pericolo che si innescassero pericolosi incendi, considerando soprattutto che le pareti, realizzate in legno, non erano certamente ignifughe. Quando il progresso tecnico e lo sviluppo economico hanno portato a variare i materiali usati in edilizia, adottando la pietra, anche il focolare ha assunto forme e posizioni diverse all’interno dell’ambiente abitativo. Il primo cambiamento è stato quello della posizione: dal centro della stanza alle pareti.
In tal modo, oltre a recuperare lo spazio, è stato possibile realizzare una canna fumaria che eliminasse il fumo e gli odori. Questo miglioramento ha determinato un’ulteriore trasformazione del camino: da struttura deputata alla cottura del cibo a dispositivo utilizzato per la cucina ma anche per riscaldare ogni stanza. Dai primi enormi camini appoggiati alla parete, si è passati a strutture di dimensioni più ridotte, spesso inserite parzialmente nel muro: era nato il moderno camino a parete.
I modelli più nuovi dei camini a parete sono apparecchi elettrici che coniugano l’economicità e la pulizia con il rispetto dell’ambiente. Ad esempio, le strutture proposte da Chemin’arte sono un esempio di come l’efficienza e la qualità dei materiali possano essere affiancati dal design artistico. I camini a parete elettrici non richiedono particolare manutenzione, non creano fumo né odori sgradevoli ma sviluppano una potenza termica sufficiente a riscaldare ambienti anche molto spaziosi. Anche l’aspetto visivo ha grande importanza: la presenza di una fiamma scoppiettante rende l’ambiente caldo e accogliente. Molti dei camini a parete di stile moderno della Chemin’arte offrono un effetto fiamme che, con il proprio aspetto realistico, completa l’atmosfera dell’ambiente.
La scelta del modello di camino richiede alcune valutazioni sull’efficienza calorica, basata sulle dimensioni dell’ambiente in cui dovrà operare.
Per ciò che riguarda la potenza elettrica e i consumi, possiamo fare qualche esempio di camini a parete:
Sono, infine, necessarie alcune osservazioni sulla destinazione d’uso della stanza in cui la struttura verrà posizionata.
Il primo ambiente a cui si pensa è naturalmente il soggiorno. Inserire un camino moderno a parete in un living è semplice e intuitivo: arredamento moderno e camino minimalista. Ma può anche essere interessante giocare con gli stili e posizionare una struttura estremamente moderna, come il Black River di Chemin’arte, in un ambiente classico, rinfrescando la tradizione con le linee pulite di una struttura innovativa.
Inserire un camino in una camera da letto può sembrare complesso. Al contrario, le loro caratteristiche costruttive e tecnologiche dei camini da parete li rendono adatti. Hanno, infatti, un vetro temperato che risulta freddo al tatto durante il funzionamento ed è antitaglio, impedendo così qualsiasi rischio e sono dotati di un telecomando a distanza.
L’installazione è un procedimento veramente molto semplice: questo tipo di camino non richiede la canna fumaria e nessun intervento edilizio ed è indicato anche per chi vive in un condominio. La manutenzione è ridottissima e non richiede azioni o prodotti particolari.
Resta un unico, grande vantaggio: poter godere della visione delle fiamme senza nessuno dei problemi connessi al classico focolare.